Sito denuclearizzato

mercoledì 9 marzo 2016

PD Napoli: Compravendita voti alle Primarie

A essere onesto sono un po' stanco degli atteggiamenti qualunquisti e politicanti. Il tema del momento sono le primarie del PD, in testa Napoli dove c'è stata (stando ai video) una compravendita di voti verso la canditata Valeria Valente. Posto che sono un difensore delle primarie, ma non certo di come vengono gestite, mi sembrerebbe decoroso fare alcune considerazioni per lo meno da parte di giornalisti e politici.
In primis trovo essenziale fare una verifica e appurare se davvero ci sono state irregolarità di questo tipo. Un grande partito nazionale non dovrebbe mai temere la verifica e il confronto, e atteggiamenti arroganti e spocchiosi (come quelli della direzione nazionale), che sembrano sottintendere "indipendentemente dagli esiti delle indagini, i risultati delle primarie non si toccano" mi sembrano sciocchi.
In secondo luogo starei molto attento ad additare tutto il PD come marcio e colluso, a fronte di alcuni episodi isolati. Il M5S non mi pare esente da errore nè, tantomeno, può permettersi la destra berlusconiana di fare la morale a chicchessia. 
Detto questo, ritengo che le primarie (come correttamente ho sentito da Cacciari e altri) aprono di per sè un problema, ovvero la selezione della classe di dirigente di un partito. Renzi avrà anche tanti meriti, ma uno dei suoi demeriti è certamente quello di aver impostato il partito in maniera personalistica, stile Berlusconi per intendersi. Questo mi pare vada a discapito di una classe dirigente formata e consapevole (altro tema è "l'allineamento al Partito"): quando sento parlare in televisione gli esponenti PD ascolto dei comunicati e non delle interviste o dei pensieri. Ahimè va detto che è un problema generale dato che il M5S non è molto diverso nè tantomeno lo è il Centro Destra.
Ad ogni modo, tornando al tema delle Primarie, credo rappresentito un momento di democrazia partecipativa fondamentale e personalmente sono uno di quelli che spendono volentieri un paio di euro per poter dire la propria. Alcune mele marce non possono inquinare tutto il raccolto ma vanno in ogni caso individuate ed eliminate. Purtroppo al giorno d'oggi la tendenza è quella di gettare la spugna alle prime avvisaglie di problema, senza assumersi le resposanbilità del caso.
Saluti

domenica 6 marzo 2016

Tempi Glaciali di Fred Vargas

Da pochi giorni ho iniziato a collaborare con il sito www.libripdf.com, dove carico recensioni di libri che letto in maniera del tutto spontanea e leggera. Per una volta quindi tratto temi "leggeri" e per chi avesse voglia di fare un giro o dare un'occhiata lascio qui il link.
Saluti

martedì 12 maggio 2015

Salvini e l'Immigrazione

Ieri sera ho ascoltato Salvini a Piazza Pulita. Il Segretario leghista è ormai un animale da palcoscenico, snocciola battute e dati con estrema nonchalance, risponde alle domande senza veramente rispondere, accusa chi discrima per il colore della pelle di essere "antico, demente", sostiene che bisognerebbe risolvere i problemi dell'Africa in Africa e non pensare di travasare 200.000 milioni di persone in Italia, perchè semplicemente non c'è spazio. Commentando con mia moglie ho osservato come la destra abbia ormai fatto sue alcune tematiche la sinistra ha sempre portato avanti, e che si è ingenuamente lasciata soffiare, e come davvero sembra che talvolta i ruoli si siano invertiti. Poi la domanda trabocchetto: come possiamo pensare che gli Stati Europei accettino una ripartizione obbligatoria delle quote di immigrati se nemmeno le Regioni Italiane dimostrano solidarietà le une con le altre? nella sola Pozzallo ci sono diverse volte gli immigrati di tutte le regioni del nord messe assieme, come si giustifica questo? la perdita di senso dello Stato e di Solidarietà? A quel punto Salvini (e dopo di lui il più schietto Fedriga, capogruppo Lega Nord alla Camera), si è lanciato in un ragionamento che ha svelato il mistero. La Lega (e la Destra in genere) non ha fatto sue istanze della sinistra, le sta semplicemente usando come un lenzuolo per raccogliere voti, ma alla fin fine la natura intrinseca non è cambiata: la Lega vuole nascondere la testa sotto la sabbia, vuole ripulire il proprio giardino fregandosene di quello degli altri (se poi sono terroni...), non vuole saperne di trovare una soluzione al problema. La questione di andare in Africa a "offrire aiuto", in realtà, si traduce in un bombardamento dei barconi (vuoti?!?), perchè sappiamo bene che le questioni africane sono più complicate e di più vecchia data di quanto Salvini (o la Meloni) vorrebbero dare a bere. Senza ovviamente nascondere le pesanti responsabilità di una politica occidentale fallimentare (non ultima quella della States), che hanno alimentato miseria, guerre e povertà. Ad ogni modo, alla fine della serata ho tirato un sospiro di sollievo: esiste ancora una differenza fra destra e sinistra. Quest'ultima, in particolare, dovrebbe renderse conto con maggior orgoglio e non scadere nell' "accogliamoli tutti" che è semplicemente impraticabile, ma proponendo politiche serie di integrazione e, se del caso, rimpatrio. Imparando, in questo, un po' di più dai fratelli siciliani.

Saluti

giovedì 21 agosto 2014

Venderemo armi ai Curdi!!!

Già, questa è la notizia: l'Italia venderà armi ai curdi ("solo" mitragliatrici e razzi anti carro, specifica qualcuno), contro l'avanzata degli estremisti islamici in Iraq.
Che dire? mi sembrerebbe di ripetere concetti che ormai, gli ultimi vent'anni, dovrebbero aver impresso a fuoco nella mente di ciascuno di noi. A partire dalla prima Guerra del Golfo, andando ancora più indietro con la memoria quando Bin Laden veniva armato dagli USA contro i Sovietici, saltando poi alla Seconda Guerra del Golfo, alla Guerra in Afghanistan e a tutti quei conflitti sponsorizzati dalle loby di armi e petroloio statunitensi. Non credo che il mio sia un discorso da pazzo estremista dissidente, ma si tratti solo di buon senso, di qualche cosa che il ripetersi della storia dovrebbe evidenziarci. 
Inutile continuare con le solite tiritere sulla "lotta al terrorismo", sulla guerra del "Bene contro il Male", sul fatto che sappiamo bene "da che parte stare". Qui si tratta di petrolio, armi (nulla come qualche guerra ogni tanto ha il potere di risollevare le sorti dell'economia, e gli Stati Uniti ce lo hanno insegnato con quarant'anni di conflitti in giro per il Mondo), e equilibri geopolitici. 
"Impossibile spiegare la Guerra i bambini", twitta il Premier Renzi. Già, il Premier, che forse non dovrebbe preoccuparsi di spiegare cos'è la Guerra ma come si possa arrivare alla Pace, e come mai una Repubblica fondata sul Lavoro e contraria alla Guerra come la nostra da tempo, ormai, persegua altre strade. Armare i Curdi è la soluzione agli sbarchi? la vera emergenza del Nord Africa e Medio Oriente non è forse quella umanitaria? dopo che l'Occidente ha deciso di "Esportare la Democrazia" (ormai tutto è diventato Logo e Brand), le cose sono davvero migliorate in quei Paesi? Lungi da me il voler difendere Mubarak, Geddafi o Saddam Hussein, ma forse dopo aver fatto piazza pulita l'Occidente si sarebbe dovuto impegnare con umiltà (e senza armi) ad aiutare quei popoli verso una strada democratica. E invece arriviamo, imponiamo il nostro sistema (come se quello Occidentale fosse l'unico modello possibile), e quando i soldi sono finiti ce ne andiamo, senza che le popolazioni autoctone siano davvero indipendenti o autosufficienti.
Mah, mi pare che il primo grande passo di politica estera dell'Italia e del Governo Renzi sia un passo davvero deludente.

Saluti

mercoledì 2 luglio 2014

Grillo, Farage e l'Europa. Intanto in Italia arriva il POS obbligatorio.

Giornata di alterne vicende, quella di ieri al Parlamento Europeo. 
Martin Schulz, socialdemocratico tedesco, è stato riconfermato Presidente del Parlamento ma a salutarlo, oltre ai deputati di tutti gli schieramenti, c'erano anche le schiene di Farage e dei suoi, che si sono girati in occasione dell'Inno Europeo in segno di protesta. 
Nella solita schizofrenia che lo contraddistigue, il Movimento 5 Stelle si è dissociato dall'azione di Farage (suo alleato di riferimento) a differenza del suo padre/padrone, Beppe Grillo, che la ha invece appoggiata. Devo dire che nutro una certa soddisfazione nel vedere che le cose, al Parlamento Europeo, si fanno già articolate per i grillini, perchè finalmente loro e la gente comune forse inizieranno a capire che dietro a un voto c'è sempre un'ideologia, una presa di posizione, l'appoggio a un modo di vedere e intendere le cose e la società. Il M5S ha deciso per l'alleanza con Farage, legittimo, ma ora dovrà fare i conti con le azioni di quest'ultimo: l'Europa non è l'Italia (per fortuna, sotto un certo punto di vista), e in Europa appartenere a un determinato gruppo parlamentare significa assumersi determinate responsabilità e proporre una certa visione della vita. Non come in Italia dove si può fare il solito gioco dell'appoggio esterno: "voto un provvedimento solo se mi convince ma mi tengo le mani libere da alleanze e faccio il battitore libero". Troppo comodo non volersi "sporcare le mani", e difatti in Europa questo gioco non si può fare e così ora il M5S sarà forse finalmente costretto a fare i conti con la dura realtà. Penso sia un bene, e che questo percorso non possa che giovare ai grillini ma soprattutto alla democrazia italiana, con buona pace degli ultrà di Grillo che si ostinano a cavalcare l'ormai stanca onda del "tutti a casa". 
Nel frattempo, in Italia, dal 30 Giugno è entrato in vigore molto in sordina un provvedimento che obbliga i commerciati e gli artigiani a usare il pagamento POS per incassi a partire da 30€. Si tratta dell'applicazione di un decreto legge che langue in Parlamento dal 2012, ma finalmente l'Italia inizia a fare qualche cosa di concreto contro l'evasione fiscale. Certo, si potrebbe obiettare che non è prevista alcuna pena per coloro i quali non si doteranno di POS (i cinici e i disfattisti sono già all'opera per dimostrare come questa sia l'ennesima legge inutile in uno Stato inutile), ma al contrario ritengo che sia finalmente un passo importante, che dovrà essere necessariamente corretto nei prossimi mesi, ma che per lo meno segna un percorso preciso: la lotta all'evasione fiscale.

Saluti

venerdì 13 giugno 2014

Le scelte di Grillo in Europa

E così il M5S sceglie l'alleanza europea con Farage. Questo il risultato delle votazioni on-line attraverso Madre Rete, però mi chiedo: in un movimento che della trasparenza e della libertà di pensiero ha fatto le sue bandiere (forse le uniche), perchè fra le possibilità sottoposte ai simpatizzanti sul blog c'erano solo movimento euroscettici e non i Verdi? Non si erano, questi ultimi, resi disponibili al dialogo? Non sarebbe stato corretto sentire davvero il Popolo cosa aveva in mente? Personalmente mi pare che la filosofia del M5S avrebbe dovuto spingere più a una scelta fra TUTTI i gruppi dell'europarlamento (compreso il PSE), piuttosto che a un voto prendere o lasciare rispetto alle briciole che Grillo aveva messo a disposizione. O bianco o nero... e se a me piace rosso o verde?!? mah, ancora una volta mi pare che il Comico abbia preso una decisione sopra la testa del Movimento ma che nessuno batta ciglio.
Però, come detto, questo è il mio personale pensiero, ma siccome sono un colluso con la P2 e con tutto il marcio dell'Italia, probabilmente non ho capito nulla.

Saluti

lunedì 2 giugno 2014

Giugno: Inizia la raccolta delle nespole

Quest'anno il nespolo piantato in giardino è carico di frutti, che normalmente si alternano un anno sì e uno no. I fiori, impollinati dalle api e da altri insetti in Primavera, hanno prodotto frutti che ora, con l'avanzare della stagione, stanno andando a maturazione e si colorano di un giallo scuro invitante. La nespola, di per sè, è un frutto un po' particolare. Non a tutti piace, è molto succoso e ha un sapore acidulo, e personalmente non mi ha mai fatto impazzire più di tanto. Quest'anno, però, in casa c'è una novità. I genitori di mia moglie ci hanno regalato un elettrodomestico per fare succhi, passate di pomodoro, carni tritate. Si tratta essenzialmente di una vite senza fine che spinge la frutta contro un filtro e ne spreme il succo in maniera molto efficace. Dal fondo esce quindi una sorta di "vermone" composto da tutte le fibre e polpa ormai asciugate.
Dato che le mele forniscono un succo eccezionale, ho voluto fare una prova anche con le nespole nonostante non siano ancora completamente mature. Così, con le mie bambine, ho raccolta circa due chili di frutti, li ho lavati, li ho tagliati e metà estraendo i semi grossi e legnosi, e ho passato la polpa completa di buccia. Il succo che ne abbiamo ottenuto è davvero eccezionale, dal sapore molto gradevole, dolce pur mantenendo un retrogusto leggermente acidulo.
Le nespole sono frutti che contengono sali minerali, vitamina B, tannini (soprattutto se non ancora completamente mature), hanno proprietà antidiarroiche e astringenti. Un tempo venivano utilizzate anche come antinfiammatori.
Nel curare le nespole fate attenzione a un paio di cose. Innanzitutto nella parte terminale del frutto si possono annidare forbici, ragni o altri nisetti, perchè si tratta di una sorta di cavità di piccole dimensioni perfetta a fornire riparo. Quindi quando manegiatte i frutti fate attenzione che non vi siano nascosti ospiti indesiderati (il pizzico di una forbice può essere fastidioso). In secondo luogo nel curare le nespole ci si sporca le mani, che restano tinte di giallo scuro per un paio di giorni.

Saluti