Sito denuclearizzato

Visualizzazione post con etichetta stelle cadenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stelle cadenti. Mostra tutti i post

venerdì 17 dicembre 2010

Meteore e Meteoriti

Lasciando perdere per un attimo le beghe della politica italiana, con Berlusconi che si fa bello dopo aver "vinto" il confronto sulla fiducia, Fini che accalappia Casini per un'ammucchiata con Rutelli, e Bersani tentato di mollare Di Pietro ma indeciso nel suo sempre vivo star con tutti, mi concedo un istante di trasognata ammirazione verso la volta celeste. 
Martedì 14, verso le 21, mi trovavo sulla A4 in direzione Milano quando, all'altezza di Brescia, il mio orizzonte visibile e monotono è stato solcato per qualche secondo da un corpo celeste. Aveva la testa luminosa e chiara, avvolta da una leggera aura verdognola, e si portava dietro una coda giallastra e piuttosto spessa, per lo meno se paragonata con la coda delle normali stelle cadenti, che sembrano dei fili di tessuto appesi al cielo. Il fenomeno, come detto, è durato qualche secondo.
Purtroppo impegni lavorativi mi hanno impedito di verificare, nella grande rete virtuale, se qualcun altro avesse avuto il medesimo fortunato incontro o se magari invece non me lo fossi sognato. Oggi, alla fine, ho scoperto di essere stato testimone del passaggio di una meteora appartenente allo sciame delle Geminidi, che normalmente fra il 14 ed il 15 Dicembre interessano la Terra. Si tratta di corpi normalmente interessanti e vistosi, che danno bella mostra di sé a metà Dicembre attraversando i nostri cieli con tempi di percorrenza piuttosto lunghi se, ripeto, paragonati con la comparsa e scomparsa quasi istantanea delle normali stelle cadenti. Purtroppo il fenomeno è stato davvero inaspettato, quindi non ero assolutamente pronto a scattare nemmeno una piccola immagine, ma devo dire che forse questa è stata più una fortuna che altro: ora con il ricordo vivo e l'acquolina in bocca, l'anno prossimo non mi farò certo trovare impreparato.
Saluti